DURC: prorogata la validità al 15 giugno 2020

L’INPS, con messaggio 21 maggio 2020, n. 2103 e l’INAIL con istruzione operativa 21 maggio 2020, hanno chiarito che i DURC on line che riportano nel campo <Scadenza validità> una data compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020, mantengono validità fino...

divieto di licenziamento…

Viene esteso a 5 mesi, decorrenti dal 17 marzo 2020, il divieto per il datore di lavoro, indipendentemente dal numero dei dipendenti in forza, di licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Contestualmente, viene prevista la sospensione delle procedure ex articolo 7, Legge n. 604/1966, per il recesso...

Nuovo Incentivo Assunzioni 2020: IO LAVORO

L'IncentivO Lavoro (IO Lavoro) è il nuovo incentivo istituito dall'ANPAL con il decreto n. 52 dell’11 febbraio 2020, la cui gestione è affidata all'INPS. Il nuovo incentivo è destinato ai datori di lavoro privati (si presume anche non imprenditori) che, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2020 al 31...

Crediti utilizzati in compensazione – Obbligo presentazione telematica F24

Il Decreto Fiscale 2020 estende alla generalità dei contribuenti l’obbligo di utilizzare i servizi telematici resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate per la presentazione dei modelli F24 contenenti compensazioni di crediti d’imposta. L’obbligo di utilizzare i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate sussiste ora anche per la presentazione dei modelli F24 che espongono...

Assegni Nucleo Familiare: obbligatoria la domanda telematica

Con la Circolare 45/2019 l'INPS rende noto che dal 1° aprile la presentazione delle domande per la richiesta degli Assegni Familiari non dovranno più essere presentate al datore di lavoro con il vecchio modello cartaceo (ANF/DIP SR16), ma dovranno essere presentate dal lavoratore direttamente dal sito Inps compilando...

DECRETO FLUSSI 2019

DECRETO FLUSSI Per l'anno 2019, sono ammessi in Italia, per motivi di lavoro subordinato stagionale e non stagionale e di lavoro autonomo, i cittadini non comunitari entro una quota complessiva massima di 30.850 unità. Nell'ambito della quota massima indicata, sono ammessi in Italia, per motivi di...

Erogazione in busta paga di “false” trasferte

Le trasferte di lavoro, rappresentano cambiamenti provvisori del luogo di lavoro indicato nel contratto individuale sottoscritto tra le parti all’atto dell’assunzione, ovvero lo spostamento temporaneo del lavoratore presso una sede diversa da quella abituale. Al lavoratore in trasferta viene riconosciuta un’indennità per spese da lui sostenute per...

Decreto dignità: come cambiano i contratti a tempo determinato

Il testo della legge di conversione del Decreto Dignità è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’11 agosto 2018. Tra queste le nuove regole sui contratti a tempo determinato, il periodo transitorio fino al 31 ottobre 2018. Il nuovo provvedimento, prevede la a-causalità solo per contratti a termine fino a 12 mesi; quindi la...

DURC: Dilazioni e rottamazione per la regolarità

Il DURC è una esigenza primaria per i datori di lavoro, non soltanto per chi opera in subappalto ma anche come requisito di base per la fruizione degli sgravi contributivi. Il Documento Unico di Regolarità contributiva ha validità pari a 120 giorni e può essere...

Tassa Annuale Vidimazione Libri Sociali

Sono obbligati al versamento della tassa annuale di vidimazione libri sociali i seguenti soggetti: società per azioni; società in accomandita per azioni; società a responsabilità limitata (anche la s.r.l. semplificata); società consortili a responsabilità limitata o per azioni; sedi secondarie di società estere. La tassa è...